Il primo consulto ortodontico: perché è fondamentale tra i 6 e gli 8 anni

bimbo_dentista_primo_consulto_ortodontico_sorriso

Tempo di lettura: 7 minuti

Il primo consulto ortodontico tra i 6 e 8 anni per prevenire complicazioni future

In questo articolo parleremo dell’importanza di effettuare un primo consulto ortodontico nella fascia d’età tra i 6 e gli 8 anni, al fine di prevenire anomalie scheletriche e posturali e migliorare la salute della bocca in generale.
Autore: Beatrice Castiglioni
Revisione medico-scientifica: Dott. Daniele Provenzano

Perché fare il primo consulto ortodontico?

Il primo consulto ortodontico rappresenta un momento chiave per valutare la corretta crescita dei denti e delle ossa mascellari nei bambini. Anche se molti genitori aspettano l’adolescenza per iniziare un trattamento ortodontico, secondo le linee guida dell’Associazione Italiana di Ortodonzia (SIDO) e delle principali società internazionali il primo controllo ortodontico è consigliato intorno ai 6 anni, quando iniziano a spuntare i denti permanenti.
È importante effettuare questo primo controllo all’inizio della fase transitoria che va dai 6 ai 12 anni in cui avviene il ricambio tra i denti decidui e i permanenti, così che il trattamento ortodontico possa agire sulle ossa come vero e proprio trattamento ortopedico. Superata questa fase sarà possibile correggere in maniera permanente la dentatura solo tramite chirurgia ortognatica.
Presso Confident Studi Dentistici, accompagniamo le famiglie in questo percorso con professionalità e attenzione, aiutando a prevenire complicazioni future.

L’importanza della diagnosi precoce in ortodonzia pediatrica

Una diagnosi precoce in ortodonzia consente di individuare eventuali anomalie nello sviluppo della bocca prima che diventino problemi complessi, coinvolgendo anche problematiche scheletriche o funzionali. Nella fascia d’età tra i 6 e i 12 anni le ossa del viso sono ancora in fase di crescita e sono più facilmente modificabili, permettendo quindi di effettuare dei trattamenti intercettivi, che risultano meno invasivi e più efficaci rispetto alla chirurgia ortognatica.
Tra i problemi più comuni che possiamo intercettare ci sono:
  • Malocclusioni dentali: morso aperto, incrociato o profondo;
  • Disallineamento dei denti permanenti;
  • Sviluppo anomalo della mandibola o mascella;
  • Abitudini viziate (ciuccio prolungato, respirazione orale, deglutizione atipica).

Quali sono i benefici di un controllo ortodontico precoce?

  • Prevenzione di problemi futuri;
  • Possibilità di interventi più brevi, meno invasivi e più efficaci;
  • Maggiore stabilità del risultato finale;
  • Miglioramento della funzione masticatoria, respiratoria e fonatoria;
  • Miglior impatto psicologico sul bambino grazie a una cura graduale e naturale del sorriso.

Quando prenotare il primo consulto ortodontico?

Il momento ideale per il primo controllo ortodontico è tra i 6 e gli 8 anni. Anche in assenza di sintomi evidenti, è importante che uno specialista valuti lo stato di crescita del cavo orale.
Presso Confident Studi Dentistici, ogni visita è pensata per far sentire il bambino a proprio agio, in un ambiente sereno e professionale. La visita prevede:
  • Anamnesi e colloquio con i genitori;
  • Valutazione clinica del cavo orale;
  • Se necessario, radiografie per lo studio delle strutture scheletriche.

Il sorriso del futuro si costruisce oggi

Affrontare le problematiche ortodontiche in età evolutiva significa migliorare non solo l’estetica del sorriso, ma anche la salute generale del bambino. Il primo consulto ortodontico è un piccolo passo che può prevenire grandi complicazioni future.
Prenota ora la tua prima visita con Confident Studi Dentistici e migliora il benessere presente e futuro dei tuoi figli.

Vieni a conoscere il piano di prevenzione nello Studio Confident più vicino a te!

In Confident trovi

Richiedi Informazioni sul Piano di Prevenzione Confident Plan

SELEZIONA LO STUDIO DENTISTICO PIÙ VICINO
Messaggio