Tempo di lettura: 5 minuti
Spesso sentiamo parlare della necessità di svolgere una TAC 3D dal nostro dentista, ma cos’è veramente questo esame e perché è così importante e vantaggioso?
In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande su questo fondamentale presidio medico che offriamo nei nostri Studi!
Autore: Beatrice Castiglioni
Revisionato dal punto di vista medico da: Dott. Panizza Sergio
Cos’è la TAC 3D dentale, come funziona e che vantaggi ha?
In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:
- Cos’è la TAC CONE BEAM 3D?
- Come funziona la TAC 3D?
- Che vantaggi ha la TAC 3D rispetto alla TAC tradizionale?
- Perché è importante usarla in ambito dentale?
Cos’è la TAC CONE BEAM 3D?
La TAC CONE BEAM 3D, meglio conosciuta come TAC 3D, è un’apparecchiatura che consente di acquisire con una sola rotazione un’immagine tridimensionale di tutta la zona collo-testa, a partire dalle ossa, fino ad arrivare fino ad arrivare alle cavità endossee, come le cavità mascellari, le fosse nasali e il nervo alveolare.
Verrà quindi restituita un’immagine che tiene conto delle profondità di ciò che è stato irraggiato, evidenziando meglio la reale anatomia del paziente.
Come funziona la TAC 3D?
La TAC 3D funziona come una TAC classica, ma senza bisogno di alcun liquido di contrasto.
Il macchinario emana un fascio di raggi X a forma conica, che rimbalzando sulle strutture ossee o meno del paziente restituisce ad esso la conformazione di queste strutture.
Questo fascio di raggi X viene proiettato a 360° intorno al paziente e questo permette di rendere l’immagine restituita un’immagine in 3D, anche con l’aiuto di un software specifico.
Che vantaggi ha la TAC 3D rispetto ad una TAC tradizionale?
Rispetto ad una TAC tradizionale, la TAC 3D ha svariati vantaggi nel campo dentale:
- La TAC 3D emette meno radiazioni rispetto ad una TAC tradizionale, proprio perché si limita a scansionare solo una parte del corpo e quindi necessita di un volume minore di radiazioni.
- La TAC 3D restituisce immagini più dettagliate, nitide e precise; questo permette di visualizzare con esattezza microfratture e possibili interazioni tra tessuti. In questo modo sarà più semplice fare delle valutazioni avendo chiaro il quadro complessivo e dettagliato della situazione del paziente.
- A differenza della TAC tradizionale, la TAC 3D non è chiusa e quindi più semplice da approcciare anche per i pazienti che meno sopportano gli spazi chiusi. Inoltre, il paziente per tutta la durata dell’esame sarà in posizione eretta e non sdraiata.
- La TAC 3D restituisce immagini precisi ma in maniera veloce e non richiede alcun tipo di preparazione da parte del paziente. Si definisce così come un esame semplice e realizzabile facilmente all’occorrenza.
Perché è importante usarla in ambito dentale?
La TAC 3D è un presidio fondamentale in ambito dentale. È indicata per più tipologie di trattamento.
- In campo odontoiatrico è utile per verificare la presenza di denti occlusi e valutare i rapporti con le strutture limitrofe come le cavità mascellari, le fosse nasali il ramo mandibolare del nervo alveolare inferiore. Questo permette una migliore pianificazione del percorso ortodontico.
- Per quanto riguarda l’endodonzia, la TAC 3D dà la possibilità di controllare lo stato pre e post-trattamento delle lesioni apicali, ossia lesioni presenti all’apice (punta della radice) del dente.
- Quando si considera di inserire degli impianti, la TAC 3D permette di valutare che vi sia sufficiente osso e la sua conformazione per eseguire una corretta pianificazione sia pre-chirurgica che post-chirurgica.
La TAC 3D inclusa nel Confident Plan!
Per noi l’innovazione è un valore fondamentale. Per questo abbiamo ideato Confident Plan che comprende per ogni associato, in totale possono essere 5 per Plan, al costo di 95€ l’anno l’importante presidio della TAC 3D, oltre che altre prestazioni gratuite e accesso ad un listino prezzi dedicato.