Tempo di lettura: 5 minuti
La sigillatura dei solchi dentale strumento di prevenzione per la carie
La sigillatura dei solchi dentali è uno dei trattamenti preventivi più efficaci per proteggere i molari e i premolari dalla carie. È una procedura semplice, indolore e indicata per adulti e bambini, soprattutto in età pediatrica, quando i denti permanenti stanno erompendo.
Scopri in questo articolo tratteremo cos’è la sigillatura e come funziona, che vantaggi ha, quando è consigliata e perché può fare la differenza nella salute dentale di tutta la famiglia.
Autore: Beatrice Castiglioni
Revisione medico-scientifica: Dott. Michele Vignola
Cos’è la sigillatura dei solchi dentali?
La sigillatura dei solchi è una tecnica di prevenzione della carie che consiste nell’applicare una speciale resina fluida nei solchi profondi presenti sulla superficie masticatoria dei molari e premolari.
Questi solchi, per la loro conformazione, trattengono facilmente residui alimentari e batteri, aumentando il rischio di carie anche in chi ha una buona igiene orale. La resina sigillante, una volta indurita con una luce UV, forma una barriera protettiva che impedisce l’accumulo di placca e la proliferazione batterica.
Vantaggi della sigillatura dei solchi
I vantaggi di questo trattamento sono:
Previene la carie dentale nei molari e premolari
Procedura indolore e non invasiva
Applicazione veloce (pochi minuti per dente)
Adatta per bambini, ragazzi ed in alcuni casi anche in età adulta
Durata fino a 10 anni con controlli regolari
La sigillatura è particolarmente consigliata per i pazienti con solchi profondi, smalto debole o carie pregresse, e per tutti coloro che vogliono adottare un approccio preventivo alla salute orale.
Sigillatura dei solchi nei bambini: quando farla e perché
La sigillatura dei solchi nei bambini è uno degli strumenti più efficaci per prevenire la carie nei denti permanenti appena erotti. I primi molari permanenti spuntano intorno ai 6 anni e sono tra i denti più a rischio.
La sigillatura pediatrica è consigliata:
Dai 6 ai 7 anni per i primi molari permanenti
Dagli 11 ai 13 anni per i secondi molari permanenti
Anche per bambini con carie precoci nei denti da latte
Perché è così importante?
Lo smalto dei denti appena erotti non è ancora completamente mineralizzato e può essere più vulnerabile alla carie. La sigillatura agisce come un “scudo protettivo” che mantiene i denti sani più a lungo, evitando otturazioni o trattamenti invasivi in giovane età.
Presso Confident Studi Dentistici, utilizziamo materiali biocompatibili di alta qualità, in ambienti sereni e accoglienti pensati per mettere a proprio agio anche i pazienti più piccoli.
Quanto dura la sigillatura dei solchi?
In media, la sigillatura può durare da 3 a 10 anni, a seconda di:
Abitudini alimentari
Igiene orale quotidiana – qui una guida con video su come effettuarla
Frequenza dei controlli dentistici
Abitudine al bruxismo (digrignamento dei denti)